L’Archivio, questo sconosciuto (II)

(Renata De Simone)

Sigillo di Tommaso Vescovo di Cefalù a.1330

Il nucleo principale di scritture in deposito è costituito dalla Real Cancelleria di Sicilia, dal Protonotaro del Regno e dalla Conservatoria del  Real Patrimonio, a cui si aggiunsero le scritture giudiziarie  del Tribunale della Gran Corte Civile e Criminale, la Magna Curia dei Maestri Razionali, la Deputazione del Regno, il fondo Notarile e le oltre 6000 pergamene. Con i suoi  circa 400.000 pezzi, oltre il materiale pergamenaceo, la ricca biblioteca interna (11.000 pezzi di cui alcuni rari e 24 cinquecentine) la collezione dei sigilli e i numerosi strumenti di ricerca, tra inventari, regesti, repertori e indici, l’Archivio di Palermo, oggi Archivio di Stato, documenta la storia della nostra isola, terra di incontri di culture e di civiltà, ognuna delle quali ha lasciato la sua indelebile impronta nelle carte d’archivio, dal periodo arabo-normanno ai nostri giorni.

Bolla Pontificia secolo XV

Non c’è studioso di storia siciliana o cultore di storie che hanno in Sicilia il loro centro di interesse che non passi dall’Archivio, alla ricerca di un documento che avalli o sostenga  o rafforzi un assunto teorico circo-stanziandolo e confortandolo col valore della prova documentaria.
C’è anche, dietro queste mura vetuste, e pochi lo immaginano, un attrezzatissimo laboratorio micro-fotografico, in grado di realizzare microfilm, copie da lettore e copie digitali ad alta definizione su CD o DVD e un laboratorio di restauro specializzato per interventi conservativi su carta e pergamena per la conservazione del patrimonio archivistico e per interventi di legatoria nell’interesse dell’Istituto.
E’ poi in incremento negli ultimi anni (sarà forse la ricerca di nuovi percorsi formativi nei giovani siciliani?) la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, regolamentata  dall’art.20 dal citato decreto del 1843, che aveva il compito di formare i funzionari archivisti ma che fu subito aperta agli esterni che avessero, come hanno tuttora, interesse per le discipline utili alla comprensione e allo studio delle fonti storiche: la Paleografia latina, appunto, che studia le diverse forme assunte nei secoli dalla scrittura latina e l’uso delle abbreviazioni, la Diplomatica, utile alla classificazione, alla datazione e all’interpretazione dei documenti medievali strutturati secondo modelli predefiniti, l’Archivistica, infine, maestra di leggi sull’ordinamento, la indicizzazione, standardizzazione, oggi in versione digitale, di archivi e complessi documentari.
Chissà cosa ne penserebbero i primi illustri maestri della scuola d’archivio di Palermo, da Isidoro Carini a Salvatore Cusa a Raffaele Starrabba a Giuseppe Silvestri o Antonio Flandina, grandissimi esperti di documentazione siciliana!”
Così rimuginando sono ormai sulla via del ritorno, mentre gli ignari turisti continuavano a bearsi, oltrepassata la porta che il viceré Marcantonio Colonna intitolò alla moglie Felice, con la vista dello splendido lungomare che sta per essere percorso dalla calda luce di un indimenticabile tramonto siciliano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy