LA PAROLA DELLA DOMENICA

Gabriella Maggio

Contagio/contagiare

Dal verbo  contingĕre ( toccare, afferrare, essere in contatto) composto da cum e tangĕre (toccare)  il  latino deriva  tre sostantivi, il neutro contāgĭum, –ii  (contagio), termine poetico  e della prosa della  tarda latinità, e i due femminili contāgĭo, –ōnis  (influsso, influenza)  e contages, is, (contatto) presente nel poema  di Lucrezio. Contagio  è testimoniato, con il valore di “contatto che provoca la trasmissione di una malattia da un individuo malato ad uno sano” ,  per la prima volta in un volgarizzamento anonimo dei Remedia amoris di Ovidio della prima metà del XIV secolo . Precoce appare invece la formazione dell’aggettivo contagioso (da contagio)  attestato nell’Ottimo Commento alla Divina Commedia del 1334, il cui superlativo, contagiosissimo, godrà un’insolita fortuna nella lessicografia ottocentesca. Contagione  è già presente negli ultimi decenni del XIII in Jacopone da Todi e, successivamente, in testi toscani a indicare “contatto impuro, contaminatore” e anche “ciò che può corrompere, contaminare la purezza fisica o morale; contaminazione, corruzione”. Contage  (contatto, ma anche contagio, infezione)  non è presente nei primi secoli,  viene percepito  come un cultismo ed è  usato per la prima volta da Annibal Caro nella sua traduzione dell’Eneide; le successive attestazioni sono piuttosto rare: all’inizio del XVII secolo lo si trova nel Rosario della Madonna,  Poema eroico del sig.r Capoleone Ghelfucci da Città di Castello, e, sei decenni dopo, in un’opera a carattere lessicografico, il Giardino de gli epiteti, traslati, et aggiunti poetici italiani, ed altri rari testi. Nei dizionari di inizio Novecento contage è riportato con la crux da Zingarelli 1917 con rimando a contagio. Tutti i dizionari contemporanei invece riportano l’altra forma femminile, contagione, ben presto impiegata anche in rapporto alle malattie e non solo alla condizione spirituale. Diversa è la storia del verbo contagiare, che, a differenza del sostantivo contagio e del concorrente contagione, sembra essere una coniazione piuttosto tarda. La prima attestazione risalirebbe alla metà del Novecento in un passo del Bell’Antonio di Vitaliano Brancati, la cui prima edizione è del 1949. L’uso di Brancati è figurato, mentre la prima testimonianza in senso “clinico” si troverebbe in un’altra opera letteraria, Lo scialo di Vasco Pratolini, di undici anni più tarda.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy