La “Scelta differenziale “ della poësis di Gabriella Maggio
Antonio Martorana Se è vero che, come ha scritto Gilles Deleuze, riferendosi al mondo fenomenico” ogni fenomeno rinvia a una
Leggi il seguitoAntonio Martorana Se è vero che, come ha scritto Gilles Deleuze, riferendosi al mondo fenomenico” ogni fenomeno rinvia a una
Leggi il seguitoTommaso Romano Il tempo è un grande giudice, ma è anche vero che le egemonie e le consorterie limitano il
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Il 20 febbraio 2016 nella sala conferenze della Mondadori di Palermo Pietro Manzella ha presentato la sua ottava
Leggi il seguito( Daniela Crispo) Quali sono le tendenze del romanzo oggi non è facile dire, vista la quantità che se
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Il poeta Pietro Manzella nel dicembre 2013 ha presentato Cialde sua sesta raccolta, edita da Pungitopo. La sua
Leggi il seguito(Lavinia Scolari) Ho sempre creduto che il vero talento di uno scrittore si dimostrasse principalmente nella stesura del genere del
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Ci sono momenti della vita che riaffiorano e diventano l’oggi che si vale dei segni dell’ieri, tutto un
Leggi il seguito(Lavinia Scolari) Carlo Barbieri cammina davanti a me con una borsa nera guardandosi in giro. Dopo un po’ di anni,
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) La poesia nasce da un’inquietudine, dalla ricerca urgente di trovare risposte alla vita, da una lacerazione interiore
Leggi il seguito(Gianfranco Romagnoli) Una estrema lettura del mito della cavalleria e del disgregarsi dei suoi valori in un mondo che, dopo
Leggi il seguito