PAROLA DI DANTE
Daniela Crispo Indovare […] tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio
Leggi il seguitoDaniela Crispo Indovare […] tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio
Leggi il seguitoDaniela Crispo Smeraldo Disser: “Fa che le viste non risparmi; posto t’avem dinanzi a li smeraldi ond’Amor già ti trasse
Leggi il seguitoAntonella Grandinelli Sapere L’italiano sapere dal latino sapĕre, derivato dalla radice indoeuropea sap , da cui anche il greco σαφής,
Leggi il seguitoIrina Tuzzolino Dal latino etymologĭa, a sua volta dal greco antico ἐτυμολογία, composto di ἔτυμον , neutro sostantivato dell’aggettivo ἔτυμος
Leggi il seguitoFarfalla Gabriella Maggio L’etimologia di farfalla è incerta, probabilmente dalla radice indoeuropea spar– o sfar, muoversi vibrando da cui il greco antico πάλλω, vibro, scuoto( da
Leggi il seguitoGabriella Maggio Cometa Così Beatrice; e quelle anime liete si fero spere sopra fissi poli, fiammando, volte, a guisa di
Leggi il seguitoNastro Gabriella Maggio Nel cielo di Marte Dante colloca le anime dei combattenti per la fede all’interno dei bracci di
Leggi il seguitoSicofante Gabriella Maggio Dal greco antico συκο-ϕάντης , composto di σῦκον, fico e dal tema di ϕαίνω , mostro, nell’antica
Leggi il seguitoGabriella Maggio Virgilio inverso me queste cotali parole usò; e mai non furo strenne che fosser di piacere a queste
Leggi il seguitoPalingenesi Gabriella Maggio Palingenesi (dal tardo latino palingenesĭa a sua volta dal greco παλιγγενεσία , sostantivo composto da πάλιν, di
Leggi il seguito