Appunti sulla storia dei guanti
(Raffaello Piraino) Conosciuti dall’antichità come ornamento e protezione per le mani, ne sono stati trovati nelle piramidi egizie risalenti alla
Leggi il seguito(Raffaello Piraino) Conosciuti dall’antichità come ornamento e protezione per le mani, ne sono stati trovati nelle piramidi egizie risalenti alla
Leggi il seguito(Raffaello Piraino) La moda si inserisce in un contesto sociale e la fa diventare un fenomeno collettivo C.G. La moda
Leggi il seguito(Raffaello Piraino) In Sicilia lo sfarzo è considerato necessario per dar rilievo alla posizione sociale dei potenti; ed è agognato
Leggi il seguito(Raffaello Piraino) Alcuni capi visti sui figurini, sulle gruccette, e sui manichini ci possono sembrare orribili o insensati, vestita con
Leggi il seguito(di Raffaello Piraino) Nessuno si può sottrarre alla moda, ognuno può trarne i nessi con la realtà scartandone la retorica,
Leggi il seguito(a cura di Raffaello Piraino) “Poiché il rituale dell’abbigliamento non dispone di teologi che rendano comprensibili i divieti e le
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Ignazio Bissoli ha cominciato l’attività sartoriale a Palermo negli anni ’70, lavorando soprattutto cuoio e pelli, dagli anni
Leggi il seguito(di Gabriella Maggio) Una ragazza esile mette in ordine dei vestiti sulle grucce. Mi avvicino è la stilista Benedetta Passalacqua, alla
Leggi il seguitoSull’album del blog è possibile visualizzare tutte le foto del Lions VespriModa 2009: una splendida serata raccontata da immagini. ALBUM
Leggi il seguito(di Gabriella Maggio) Sono circa le dodici del 19 novembre 2009, le porte del Teatro al Massimo sono spalancate, gente
Leggi il seguito