Poeti e scrittori arabo-siculi in età normanna
(Tommaso Aiello) ( parte prima) La posizione strategico-militare della Sicilia nel Mediterraneo è tanto un fatto permanente e geografico quanto
Leggi il seguito(Tommaso Aiello) ( parte prima) La posizione strategico-militare della Sicilia nel Mediterraneo è tanto un fatto permanente e geografico quanto
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) “Nello stridio di universi tetri” 2009 n. 4 di Lucia Carollo Nello stridio di universi tetri negli attimi
Leggi il seguito(Giuseppina Cuccio) Propongo le riflessioni sull’Italia di tre poeti Fr. Petrarca “non è questo il terren ch’i toccai pria? Non
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Poetessa palermitana di fama nazionale ha al suo attivo una ampia e ricca produzione poetica. Negli ultimi tempi
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Iddu – Fici a valiggia picchì a Palermo oggi chiovi Iu – Voglio restare perché domani farà bel
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) “APIS” da “Apis “ di Elena Saviano ed. Pungitopo 2005 Come melario i ricordi abbattono apiari contemplano
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Pietro Manzella “Giardino di primavera “ da “Acetilene” ed. Pungitopo 2010 Quando stuzzichi la mia pelle con i
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Un omaggio all’… Acetilene Exegi monumentum aere perennius regalique situ pyramidum altius, quod non imber edax, non Aquilo
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Il 9 novembre nella sala di lettura della Biblioteca Comunale di Palermo il poeta Pietro Manzella ha presentato
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) La vischiosa e fragile ragnatela di un presente perenne non sa ricomporre in uno schema qualsiasi le pedine
Leggi il seguito