L’UOVO
(Carmelo Fucarino) Per caso, nell’approfondire una ricerca per un mio saggio quasi ultimato, leggendo le Questioni conviviali di Plutarco, alla
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Per caso, nell’approfondire una ricerca per un mio saggio quasi ultimato, leggendo le Questioni conviviali di Plutarco, alla
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Il passato ciclope Vede bene ma rischia Per un colpo solo Di perdere il senso Il falso
Leggi il seguitoDal Muro alla Bundesrepublik Deutschland (Carmelo Fucarino) All’aerea porta di Brandeburgo superba di alaci cavalli grondavano sgomento nel silenzio meridiano
Leggi il seguito(Francesco P. Rivera *) La “imprevedibile” (1) Amica Gabriella Maggio, nell’editoriale di aprile del n. 99 del Vesprino di luglio/agosto
Leggi il seguito(Carlo Barbieri) Su FB è un litigio continuo. Basta un nulla e persone di qualunque età, sesso e istruzione caricano
Leggi il seguito(Mario Manca*) Dal giorno in cui si nasce ha inizio il percorso della nostra vita che ci porta giorno dopo
Leggi il seguito(Natale Caronia) In passato è stato costume che un paziente, superata una malattia, porgesse un presente al suo medico, grato
Leggi il seguito(Carlo Barbieri) E’ un classico da duemila anni e anche Gesù se ne lamentava: Nemo Profeta in Patria. Quanti Siciliani
Leggi il seguito(Carlo Barbieri) C’era una volta l’Etica, e l’Etica era nutrita dalla Cultura e dall’Intelligenza. Ma poi la Cultura e l’Intelligenza
Leggi il seguitoda Inedito destinato a rimanere tale (Carlo Barbieri) Carlo Barbieri e William Shakespeare Mentre urli alla tua donna c’è qualcuno
Leggi il seguito