LA DUCEA DELL’AMMIRAGLIO
Testo e fotografie di Andrea Di Napoli Non c’era mai pace in una Europa divisa in tanti piccoli stati bellicosi. Poteva
Leggi il seguitoTesto e fotografie di Andrea Di Napoli Non c’era mai pace in una Europa divisa in tanti piccoli stati bellicosi. Poteva
Leggi il seguitoFrancesco Paolo Rivera * Anche se di fatto il popolo siciliano partecipò all’unificazione della Sicilia nel Regno d’Italia, in realtà
Leggi il seguitoFrancesco Paolo Rivera * Il 2 luglio 1363 nasceva a Catania, Maria di Sicilia o di Aragona, figlia (e unica
Leggi il seguitoFrancesco Paolo Rivera * Bronte è un Comune compreso tra il Parco dell’Etna e il Parco dei Nebrodi, nelle
Leggi il seguitoFrancesco Paolo Rivera* La rivolta del sette e mezzo, anche se la denominazione ricorda un vecchio gioco, fu una sollevazione
Leggi il seguitoFrancesco Paolo Rivera * Con la pace di Utrecht (nei Paesi Bassi) si pone fine alla guerra di successione spagnola,
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera *) È la traduzione, in lingua italiana, dei “siculi albanesi o dei siculi greco-albanesi di Sicilia”. Nel
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera *) Nella Galleria Regionale della Sicilia, nel Palazzo Abatellis, via Alloro (una delle vie più antiche della
Leggi il seguitoFrancesco Paolo Rivera * Quando, sulle pagine della storia, si fa riferimento a quell’avvenimento che va sotto il nome di
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera *) “Si vo’ Junciri sanu, non ti scurdare lo patrinnostru a Sanciulianu”, questo era il suggerimento che
Leggi il seguito