MEZZI DI TRASPORTO
(Francesco Paolo Rivera*) Come in tutte le Città, anche a Palermo, nel XVII e XVIII secolo, circolavano i mezzi adibiti
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera*) Come in tutte le Città, anche a Palermo, nel XVII e XVIII secolo, circolavano i mezzi adibiti
Leggi il seguito(Giacomo Cangialosi) I Lucchesi trasferitisi a Palermo e che si occupavano soprattutto del commercio dei tessuti decisero anteriormente al 1369
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera*) Polacca Non si vuole, con questo scritto, esaminare gli studi sulle teorie dei “mezzi di rottura della
Leggi il seguito(Riccardo Carioti) Ieri sera 18 Marzo alle 18:30 circa, la consueta Vampa di San Giuseppe ha rischiarato lo spiazzo alle
Leggi il seguito(Giacomo Cangialosi) La facciata L’originaria chiesa dei Ss. Quaranta Martiri dei pisani, che giunsero a Palermo nel 1509 quando Pisa
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera*) Nei secoli XVI° e XVII° a Roma, il popolo, che si opponeva al dispotismo dei propri governanti,
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera *) Nel XVIII secolo, alla tavola dei palermitani, era di moda la cucina francese; molti cuochi d’oltralpe
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera*) Sono alcune delle denominazioni che nel tempo ha assunto il più grande mercato di Palermo, posto nella
Leggi il seguito(Fr. Paolo Rivera*) Ci si riferisce alla colonna con il simulacro dell’Immacolata Concezione, al centro di piazza San Domenico, per
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera *) A Palermo, la strada che da piazza Caracciolo (Vucciria) conduce a piazzetta S. Andrea è denominata
Leggi il seguito