IL PIACERE DELL’ETIMOLOGIA
Azzardo Gabriella Maggio Anfora -540 a. C.- Achille e Aiace giocano ai dadi Alberto Savinio ironicamente sosteneva che «la scoperta
Leggi il seguitoAzzardo Gabriella Maggio Anfora -540 a. C.- Achille e Aiace giocano ai dadi Alberto Savinio ironicamente sosteneva che «la scoperta
Leggi il seguitoGabriella Maggio MATELDA E là m’apparve, sì com’elli appare subitamente cosa che disvia per meraviglia tutto altro pensare, una
Leggi il seguitoGabriella Maggio PIA DEI TOLOMEI Le figure femminili della Divina Commedia sono numerose in tutte e tre le cantiche, alcune
Leggi il seguitoGabriella Maggio Dante forgia un linguaggio che gli consente l’obiettivazione genuina e fedele della sua ricchezza di vita : il
Leggi il seguitoOgni parola presso di lui è un’immagine (G. Leopardi, Zibaldone ) Gabriella Maggio Mirra Nel XXIV ° canto dell’Inferno Dante
Leggi il seguitoGabriella Maggio Nel 2021 ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri , numerosi e vari possono essere i
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) È un mito che mi ha perseguitato nei miei spericolati percorsi fra uomini e paesi e che mi
Leggi il seguito(Pino Morcesi) La metafora del mondo come libro è antica ed è usata da molti autori di epoche diverse. Tra
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) Tra maggio e giugno ricorre il settecentocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri . Non sappiamo
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) L’elezione del papa non riguarda soltanto i cattolici, ma è un fatto storico che riguarda il mondo
Leggi il seguito