ALLE LETTRICI E AI LETTORI
(La Redazione) IO RESTO A CASA UN’OCCASIONE IN PIÙ PER LEGGERE
Leggi il seguito(La Redazione) IO RESTO A CASA UN’OCCASIONE IN PIÙ PER LEGGERE
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino ) Non c’era nulla da sorprendersi. Le celebrazioni dei recenti protagonisti della politica sono un pretesto e un
Leggi il seguito(Daniela Crispo) Le statistiche pubblicate dall’Istat non sono incoraggianti : nove famiglie su cento non hanno neanche un libro in
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Dal Washington Post La news rimbalza virale attraverso un articolo di Samantha Schmidt sul Washington Post dell’11 Jan
Leggi il seguito(Pino Morcesi) Di solito si è sempre detto che leggere ci arricchisce la fantasia e la sensibilità, favorendo le relazioni
Leggi il seguito(Daniela Crispo) Leggere dal latino lĕgĕre, raccogliere, affine al greco λέγω, raccogliere , dire, nel primo significato esprime l’azione
Leggi il seguito( Daniela Crispo) Dati statistici attendibili ci comunicano che le donne leggono di più degli uomini . In particolare il
Leggi il seguitoQuattro mila copie in cinque mesi, questa volta i numeri premiano la qualità e il piacere di una lettura irriverente
Leggi il seguito( Tommaso Aiello) Edizione Cinquecentina(1520),foto di T.Aiello Biblioteca Comunale di Partinico Da un’altra invenzione, l’informatica, in grado di permettere a
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende
Leggi il seguito