VIAGGIATORI STRANIERI IN SICILIA
(Daniela Crispo) CARLO CASTONE DELLA TORRE DI REZZONICO ( parte prima) Il 7 agosto 1793 il conte di Rezzonico, dotto
Leggi il seguito(Daniela Crispo) CARLO CASTONE DELLA TORRE DI REZZONICO ( parte prima) Il 7 agosto 1793 il conte di Rezzonico, dotto
Leggi il seguito(Renata De Simone) I.Tintoretto- Cristo e l’adultera Una recente pubblicazione della professoressa M.Sofia Messana [1]dell’Università di Palermo fa luce su
Leggi il seguitoUn progetto ultracentenario: unire la Sicilia all’Italia * (Renata De Simone) Un sogno, un affare, un impegno o addirittura un’ossessione.
Leggi il seguito(Gabriella Notarbartolo) L’ acetosella gialla (Oxalis pes- caprae) è una pianta dal portamento esile e all’apparenza fragile molto comune in
Leggi il seguitoScorci di imprenditoria straniera in Sicilia tra Ottocento e Novecento[1] (Renata De Simone) I Parte La storia, si dice, è
Leggi il seguito(Gianfranco Romagnoli*) Il 3 aprile 2005, nell’Auditorium del prestigioso Centro “Ettore Maiorana” di Erice, il Centro Internazionale di Studi sul
Leggi il seguito(Pasquale Hamel) Il tema dell’identità siciliana è tutta una storia da indagare proprio perché nessuno, finora, ha seriamente messo mano
Leggi il seguito(Renata De Simone) Fra i meriti che fruttarono agli Alliata, principi di Villafranca, un posto d’onore nella memoria e nella
Leggi il seguito(Leda Melluso) Non poteva non amarla. La conosceva attraverso i libri e le carte di Tolomeo, eppure ne parla come
Leggi il seguito(a cura di Gabriella Maggio) Sui Normanni e sulla fondazione del Regno di Sicilia, si è spesso favoleggiato cogliendone soprattutto
Leggi il seguito