LA BEFANA: MAGIA, TRADIZIONE E IL CALORE DI UNA LEGGENDA SENZA TEMPO

Francesco Pintaldi

La storia della Befana è una leggenda affascinante e profondamente radicata nella tradizione italiana. Legata all’Epifania, questa figura straordinaria viene celebrata il 6 gennaio, portando con sé un mix di magia e folklore. La Befana è una vecchietta che vola su una scopa, con il volto segnato dal tempo ma il cuore colmo di generosità. Porta doni ai bambini, dolci per i più buoni e carbone per i birichini, mantenendo viva una tradizione che profuma di antico e di affetto familiare.

La leggenda narra di un incontro che cambiò per sempre il destino della vecchina. Poco dopo la nascita di Gesù, i tre Re Magi, guidati dalla stella cometa, si misero in viaggio per portare doni al Bambino. Smarriti lungo il cammino, si imbatterono in una piccola casa dove viveva una vecchia donna. Chiesero indicazioni e la invitarono a unirsi a loro. Ma lei, troppo impegnata con le sue faccende domestiche, declinò l’invito. Quando i Magi si allontanarono, però, un senso di rimpianto la invase. Decise di cercarli, portando con sé un sacco di dolci, nella speranza di incontrare il Bambino Gesù. Non li trovò mai, ma da quel momento iniziò a vagare nella notte dell’Epifania, lasciando doni ai bambini di tutto il mondo, come se ciascuno di loro potesse essere il Messia. La figura della Befana è intrisa di simbolismo. Con le sue vesti logore e la scopa volante, rappresenta l’anno vecchio che si consuma per lasciare spazio al nuovo. La scopa non è solo un mezzo di trasporto magico, ma anche un potente simbolo di purificazione, usato per “spazzare via” ciò che non serve più e accogliere con speranza il futuro. In Italia, la Befana è attesa con gioia, soprattutto dai bambini. La sera del 5 gennaio, si preparano calze colorate che vengono appese vicino al camino o alle finestre, in attesa che la vecchina le riempia di dolciumi o, per i più dispettosi, di carbone zuccherato. In molte regioni, la tradizione si arricchisce con feste popolari, mercatini, falò e spettacoli che celebrano la Befana come un simbolo di comunità e condivisione. Il nome “Befana” deriva da una trasformazione linguistica della parola “Epifania”, che a sua volta ha origini greche. La parola greca “epifáneia“, che significa “manifestazione” o “apparizione”, si riferisce alla rivelazione di Gesù al mondo, rappresentata dalla visita dei Magi. Nel corso dei secoli, il termine si è evoluto nel linguaggio popolare, dando vita al nome che conosciamo oggi. Anche se la Befana è una tradizione esclusivamente italiana, l’Epifania è celebrata in molti paesi con usanze differenti. In Spagna e America Latina, ad esempio, i bambini attendono con ansia il Día de los Reyes Magos, il giorno in cui i Re Magi portano loro doni. In Francia, il 6 gennaio è l’occasione per gustare la Galette des Rois, una torta che nasconde una piccola sorpresa al suo interno. In Germania e Austria, i bambini si vestono da Re Magi e, cantando di casa in casa, raccolgono offerte per cause benefiche. E persino nelle comunità italiane all’estero, come negli Stati Uniti e in Argentina, la Befana continua a volare su una scopa simbolica, portando dolci e sorrisi. La festa della Befana è molto più di una tradizione. È un momento che unisce generazioni e stimola la fantasia. Attraverso le storie che si raccontano, i dolci che si preparano insieme e le calze da riempire, la Befana diventa un ponte tra passato e futuro, un simbolo di speranza e rinnovamento. I suoi doni non sono solo oggetti materiali, ma portano con sé il valore del pensiero e dell’attenzione verso gli altri. Questa vecchina speciale, con il suo aspetto umile e la sua generosità, ci ricorda l’importanza di guardare oltre le apparenze e di trovare la bellezza nella semplicità. La Befana continua a volare, attraversando i cieli d’Italia e del mondo, portando con sé non solo dolci, ma anche il calore di una tradizione che non smette di emozionare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy