LUCIANA SALVUCCI, La forza del dialogo. Matteo Ricci, ponte tra Europa e Cina, Edizioni Cantagalli, Siena, 2024.

Recensione di Lorenzo Spurio

La poetessa e scrittrice marchigiana Luciana Salvucci, già dirigente scolastica, ha di recente dato alle stampe un libro interamente dedicato a padre Matteo Ricci (Macerata, 1552 – Pechino, 1610), suo celebre conterraneo elevato agli onori di “Venerabile” nel dicembre 2022 da Papa Francesco. In Cina, in particolare a Pechino dove arrivò per la seconda volta nel 1610 e rimase fino alla morte, fu portatore della cultura umanistica e scientifica dell’Europa. “Lì Mǎdòu”, come chiamavano Matteo Ricci in Cina (il suo nome nella traduzione in cinese mandarino), “si presenta in qualità di europeo”, scrive Fang Hongjing in Qianyi lu 千一录 (Uno su mille), edizione stampata durante il regno di Wanli. Ricci rileva delle somiglianze tra la cultura confuciana e le filosofie greca e latina; inoltre, il tema dell’amicizia è presente anche nel confucianesimo, rendendo possibile un dialogo tra la sapienza cinese e quella europea, attraverso argomentazioni razionali. Il ricco e approfondito volume, che è anche un ricco compendio di interventi di altri studiosi, s’intitola La forza del dialogo. Matteo Ricci, ponte tra Europa e Cina ed è stato edito dalle Edizioni Cantagalli con il contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali (DG-ERIC) del Ministero della Cultura (MIC). Dario Grandoni, Presidente della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci, con il quale si è collaborato per la pubblicazione, è autore della Postfazione. Ha nella prima parte i saggi di Frediano Salvucci, Francesco Solitario, Antonio Spadaro e Antonio De Caro, Andrea FazziniLa Salvucci, che si è in precedenza occupata di saggistica, narrativa, poesia e teatro, ha approfondito tematiche legate alla pedagogia della formazione, alla comunicazione di massa e al rapporto tra scienza e letteratura, sia in ambito prettamente saggistico che artistico-culturale. Nell’introduzione di questo nuovo lavoro, a firma dell’Autrice, vengono chiariti i motivi di tale approfondimento che sono da ricercare nella versatile figura di padre Matto Ricci che, oltre a evangelizzatore cattolico nel mondo orientale e celebre sinologo, fu appassionato costruttore di ponti umani, di legami tra culture, come pure tra scienze spesso pensate distanti e impermeabili tra loro. L’età nella quale padre Matteo Ricci si colloca è il Rinascimento, in quell’età fertile di scoperte e nuove conoscenze, dettata da due fatti d’indiscutibile valore: la nascita della stampa (la prima stamperia, quella di Gutenberg, sorse a Mainz, ovvero a Magonza, nel 1448) che, con l’età degli incunaboli (1450-1500), segnò la nascita del mondo proto-editoriale e diede avvio a un’ampia diffusione dei saperi e la scoperta dell’America (1492) che diede impulso alla stagione delle grandi navigazioni e della scoperta dei Nuovi Mondi. Padre Matteo Ricci, gesuita, visse gli influssi di entrambe le esperienze: in campo editoriale la sua opera di catechesi cattolica tradotta in cinese fu una delle prime prove decisive della stampa di testi religiosi col motivo evangelizzatore in contesti ben distanti dalla Vecchia Europa. D’altro canto, fu immerso anche nelle nuove rotte verso i territori dell’Oriente. Egli stesso fu cartografo e, una volta giunto e impiantatosi in Cina (esattamente a Macao) nel 1582 non abbandonò più il Paese sino alla sua morte, avvenuta nel 1610. Venne sepolto a Pechino. Fu esperto di scienze ma anche di lettere, pervaso da un atteggiamento conciliante e arricchente tra dottrine ed esperienze diverse. Come ricorda la quarta di copertina, il religioso favorì “la relazione tra le due civiltà più importanti della storia del tempo: l’Europa cristiana, impregnata di Umanesimo e di Rinascimento, e la Cina, sotto la dinastia dei Ming”. Le pagine del volume, con la preziosa prefazione di Luigi Lacchè, già Presidente dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Macerata, consentono di esaminare con attenzione la figura di padre Matteo Ricci e le sue spiccate doti umane, filantropiche e sociali, la sua figura di lucido conciliatore le cui tesi sono state fatte oggetto di dialoghi, conversazioni tra più parti, confronti. L’Autrice ha, infatti, rivelato: “Quello del dialogo è un genere letterario molto conosciuto sia nella tradizione cinese che in quella occidentale, per questo viene spesso utilizzato dai missionari gesuiti”.  Nel maggio del 2023 nella facciata della cattedrale della città natale di padre Matteo Ricci – Macerata – sono state inaugurate due imponenti statue, dono delle comunità cattoliche dei cinesi, realizzate nella provincia dell’Hebei. Esse raffigurano rispettivamente lo stesso Ricci e Paolo Xu Guangqi (1562-1633) noto letterato cinese attivo alla corte dei Ming, amico di Ricci e ritenuto suo discepolo e primo iniziatore della comunità cattolica di Shangai. Il Segretario di Stato Vaticano Cardinale Parolin, che ha presieduto la celebrazione eucaristica, ha parlato in quel contesto di un “incontro nell’amicizia che genera amicizia”, un simbolo positivo da prendere come ispirazione.

Matera, 13/03/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy