UNA LEGGENDA MEDIEVALE

Gli assassini

Irina Tuzzolino

Le prime notizie sulla setta degli “assassini”, nella lingua locale “ heysessini”, le dà Burcardo di Strasburgo, legato di Federico I Barbarossa  in Terra Santa alla fine del 1100. Gli “ heysessini” , consumatori di hashish, secondo il significato della parola hašišin, sono una comunità di saraceni sciiti  che vive  sulle montagne tra Damasco e Aleppo; ubbidisce soltanto al suo capo, il Vecchio della Montagna. Questo, li accoglie da bambini in case lussuose, e li istruisce nelle lingue, greca, latina e francese, perché possano mimetizzarsi tra i popoli che occupano la Terra Santa e compiere attentati. Tra questi è di particolare rilievo l’omicidio di Corrado di  Monferrato, designato successore del re di Gerusalemme   Guido da Lusignano, mentre si aggirava nelle strade di Tiro. È  l’inizio della leggenda. Il mandante dell’omicidio  resta misterioso anche agli occhi degli studiosi, ai quali si è aggiunta Laura Minervini con il recente “ L’invenzione degli Assassini. Genesi di una leggenda medievale”, ed. Il Mulino. La leggenda degli assassini si diffonde grazie alla risonanza di questo attentato nel quale potrebbe essere stato coinvolto Riccardo Cuor di Leone, come mandante o come vittima sfuggita all’attentato, durante la Crociata detta dei Re, tra il 1189 ed il 1192. Presto il fatto si diffonde tra i cronisti ed i poeti dell’epoca, favorendo lo slittamento semantico del termine  originario  verso il significato più generico di  ”asssassino”  . Da allora il successo della leggenda si è protratto fino ad oggi ed ai video-games.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy