DALLA CINA ALL’ITALIA
( Pino Morcesi) Una gualchiera medioevale fabrianese Un tempo le invenzioni nate in Oriente venivano perfezionate in Occidente e
Leggi il seguito( Pino Morcesi) Una gualchiera medioevale fabrianese Un tempo le invenzioni nate in Oriente venivano perfezionate in Occidente e
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Foto Archivio dell’autore In margine all’incontro culturale “Regine e Sante protettrici nella Toponomastica panormita” a cura del Centro
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) Il Maestro compositore Bartolomeo Cosenza I Concerti di Natale che si sono svolti nelle Chiese storiche della
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Al centro Carmelo Fucarino Giovedì 27 febbraio 2014 presso la Società per l’Amicizia fra i popoli, per la
Leggi il seguito(Daniela Crispo) I viaggiatori stranieri che visitano la Sicilia nell’Ottocento intrecciano curiosità e gusto per esperienze nuove ed emozionanti a
Leggi il seguito( Lavinia Scolari ) Quando si parla di cultura, non si può non parlare di libri. I libri, infatti, in
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) Poeta sull’onda dell’emozione, quasi estemporaneo, Giuseppe Maccarone traduce in versi la sua esperienza e le sue domande
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Foto Carmelo Fucarino A proposito del Grand Hotel et des Palmes, nome affascinante e misterioso nel titolo, con
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) Così Esopo per Diego Velázquez Il 25 gennaio 2014 presso il Centro di Cultura Siciliana di Palermo
Leggi il seguito( Raimondo Augello) Talvolta certe intuizioni stentano a tener dietro all’incalzare degli sviluppi della cronaca. Ci giunge notizia proprio in
Leggi il seguito