Leonardo Sciascia e la sua “sicilitudine” – Seconda Parte
(Tommaso Aiello *) Attorno ai motivi del primo saggio,”Pirandello e la Sicilia (1961), matura il concetto sciasciano di “sicilitudine”,secondo taluni
Leggi il seguito(Tommaso Aiello *) Attorno ai motivi del primo saggio,”Pirandello e la Sicilia (1961), matura il concetto sciasciano di “sicilitudine”,secondo taluni
Leggi il seguito(Rossella Cerniglia) Don Chisciotte disegnato da Salvator Dalì “Un pazzo savio e un mentecatto buffo” così Sancio ha sentito definire
Leggi il seguito(Irina Tuzzolino ) Di tanto in tanto si parla di lui, ma i silenzi sono più numerosi delle parole .
Leggi il seguito(Tommaso Aiello *) Dover parlare di una delle personalità letterarie più complesse della nostra Sicilia è abbastanza arduo sia per
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Oggi 9 settembre si conclude a Mantova la sedicesima edizione del Festivaletteratura. Numerosi i grandi nomi della cultura
Leggi il seguito( Carla Amirante) Anne, la più piccola delle sorelle Brontё, ebbe una vita molto breve perché nacque il 1820 nel
Leggi il seguito(Tommaso Aiello) Salvatore Quasimodo è una delle voci più alte del Novecento poetico,interprete della condizione umana tra negazione e speranza.In
Leggi il seguito(Tommaso Aiello) Anche sul versante poetico la Sicilia ha avuto nel ‘900 esponenti significativi. Tra i poeti del primo Novecento
Leggi il seguito( Gianfranco Rmagnoli) Josè Hernandez In un mio precedente articolo, dedicato alla figura del gaucho quale simbolo romantico – benchè
Leggi il seguitoCarla Amirante Charlotte, nata nel 1816 a Thornton e morta ad Haworth nel 1855, più grande del fratello Branwell e
Leggi il seguito