Ambiguità di un mito
(Renata De Simone) Oggi alle ore 20.00 sarà aperta al pubblico, nei locali della Catena, sede storica dell’Archivio di Stato
Leggi il seguito(Renata De Simone) Oggi alle ore 20.00 sarà aperta al pubblico, nei locali della Catena, sede storica dell’Archivio di Stato
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) A proposito del valore dell’unificazione le parole di un semplice prete del tutto ignorato dalla mistica celebrativa: “Ma
Leggi il seguito(Attilio Carioti) Il “ Canto degli Italiani” testo di Goffredo Mameli, musicato da Michele Novaro, ai più noto come “Inno
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) IL PLEBISCITO IN SICILIA –CRONACA DI UN SEGGIO ELETTORALE Il 21 ottobre 1860 è indetto nel Regno delle
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) La breccia di Porta Pia « La nostra stella, o Signori, ve lo dichiaro apertamente, è di fare
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Un antico disegno del panorama di Bronte: così doveva apparire, arrivando da Catania, il paese all’epoca dei fatti
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Un antico disegno del panorama di Bronte: così doveva apparire, arrivando da Catania, il paese all’epoca dei fatti
Leggi il seguito(Patrizia Lipani) Festeggiare nel 2010 l’unità d’Italia, ricordarla con manifestazioni di vario genere, far rivivere i momenti salienti del nostro
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) 27 maggio 1860 La battaglia di Palermo PROCLAMA DI GARIBALDI A’ SICILIANI IL 27 MAGGIO APPENA ENTRATO IN
Leggi il seguitoAL SEGUITO DI G. GARIBALDI (di Gabriella Maggio) Fra i Mille che seguirono Garibaldi c’erano parecchi intellettuali e letterati che
Leggi il seguito