ASSEGNATO IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2021
Gabriella Maggio
Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura
Per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti Abdulrazak Gurnah ha ottenuto il Nobel per la letteratura 2021. Nato nell’isola di Zanzibar (Tanzania) nel 1948, dopo la rivoluzione del ’63 Gurnah si stabilisce in Gran Bretagna come rifugiato e lì, passando dal Swahili all’inglese, insegna letteratura post coloniale e inglese all’università del Kent, Canterbury. In una intervista racconta come è diventato scrittore: “Io mi sono ritrovato a scrivere qualcosa un giorno, come le persone di solito fanno. Poi si sono aggiunte nuove pagine. Infine sono arrivato a un punto in cui ho pensato: cos’è questa cosa che sto scrivendo? Lì ho compreso la differenza tra buttare giù qualche riga e scrivere”. I suoi romanzi sono ambientati in Africa dall’ esordio Memory of Departure del 1987, che racconta un’insurrezione fallita, all’ultimo Afterlives del 2020 che tratta della resistenza all’occupazione coloniale tedesca in Africa orientale nei primi del Novecento.Tra i suoi romanzi più noti Desertion (2005), tradotto in Italia da Garzanti con il titolo Il disertore, narra l’incontro tra un inglese, studioso dell’oriente, e un africano che lo salva nel deserto. Abdulrazak Gurnah ha curato anche due volumi di saggistica sulla scrittura africana e ha pubblicato articoli su numerosi scrittori postcoloniali contemporanei, tra cui S.V. Naipaul e Zoe Wicomb. Le sue opere saranno presto tradotte in italiano.