I POTERI DI PUBBLICHE POTESTA’ nella Palermo settecentesca
(Francesco Paolo Rivera *) Pianta di Palermo del Villabianca Lungi dal volere illustrare i poteri Giurisdizionali del Regno di Sicilia
Leggi il seguito(Francesco Paolo Rivera *) Pianta di Palermo del Villabianca Lungi dal volere illustrare i poteri Giurisdizionali del Regno di Sicilia
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Alberto Arbasino è scomparso il 22 marzo scorso dopo una lunga malattia, aveva novant’anni. È stato un intellettuale
Leggi il seguito(Ciro Cardinale*) Il coltellino svizzero, quello col manico rosso e dentro imbottito di tante “sorprese”, lame, forbicine, raspette, apribottiglie, cavatappi,
Leggi il seguitoEstratti da Carmelo Fucarino La più bella incisione di Luigi Sabatelli (1772/ 1850) per la cornice del Decameron «Umana cosa
Leggi il seguito(Tania Morsini) La sua è stata una storia esemplare quella della ragazza di povera condizione che vive di lavoro e
Leggi il seguitoLe Socie e i Soci del L.C. Palermo dei Vespri esprimono all’Amico Domenico Messina,Past Direttore Internazionale, e alla Sua Famiglia
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Andrea del Castagno-Dante ( particolare dal ciclo degli “Uomini e donne illustri”) Oggi 25 marzo 2020 si
Leggi il seguito(La Redazione) L’eccidio delle Fosse Ardeatine fu l’uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a
Leggi il seguito(Andrea Di Napoli) Nelle vene dell’anziano Rodrigo scorre “sangue misto”. Per secoli i mercanti di schiavi che avevano raggiunto
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Di là dal muro spuntano già i fiori nella primavera della speranza
Leggi il seguito