E continua la fiaba di Alice?

(Carmelo Fucarino)


Già, scritta nel 1865 da quell’ambiguo (come Andersen, “diverso”, “doppio”, brutto anatroccolo) matematico e scrittore inglese, reverendo Charles Lutwidge Dodgson, meglio noto con lo pseudo-nimo di Lewis Carroll, la Alice’s Adventures in Wonderland, che da allora tanto ha incantato e ter-rorizzato le bimbe.
Tutto era cominciato per la noia del non far niente: «Alice was beginning to get very tired of sitting by her sister on the bank, and of having nothing to do». Perciò, assonnata e istupidita dalla canicola, l’ipotesi di raccogliere i fiori nel prato per fare una ghirlanda di margherite. Il sole doveva averle dato alla testa se non si turbò davanti al Coniglio Bianco che correva dicendo: ‘Oh dear! Oh dear! I shall be late!’. Sullo schermo calato come sipario al Teatro Massimo scorrono le immagini, girate da mano ine-sperta, della Palermo di oggi, strade e Vucciria alla Guttuso, volti e carrettini, la massaia e il fattori-no che corre per la città. La compagnia della gatta Dina e … l’aula scolastica per la lezione di sto-ria: la carrellata sulle vicende di Palermo. In una originale performance multimediale, frastornante per un teatro lirico, fa da bordone l’orchestra Teatro Massimo, diretta da Arthur Fagen, che esegue il prologo-ouverture, nel nuovo allestimento e alla prima rappresentazione assoluta dell’opera Alice. Il libretto liberamente tratto dalla fiaba è di Francesco Micheli, non nuovo alla regia e alle perfor-mance teatrali, alla ricerca sperimentale sul linguaggio lirico. La musica è di Giovanni D’Aquila, assistente musicale dell’orchestra della Fondazione e presente già a Palermo con lo spettacolo “…a coloro che verranno”, su testi di B. Brecht, S. Bekas, N. Hikmet, B. Dylan.
È stato rivissuto nella Palermo incantata e riscoperta nelle sue meraviglie il vorticare nel tunnel oni-rico di una bambina moderna a cui ha dato innocenza e gestualità vergine e voce dolcissima Etta Scollo, con il suo esile figurino e la sua vocina malinconica e implorante, in una serata, a dire il ve-ro sottotono, per alcuni posti vuoti. Un’operazione multimediale, che per i patiti dell’opera classica è probabilmente riuscita ostica e urticante, anche se bisogna dire che la rivoluzione pucciniana do-vette suscitare uguali perplessità e rifiuti almeno da parte dei raffinati cultori di Mozart e Verdi.
Eppure la musica era gradevole, le coreografie affollatissime e variopinte, i cori ben amalgamati e vivaci, brioso anche il contributo di giovanissimi attori delle scuole palermitane.

Si sono snodate le avventure rivisitate nell’incanto delle nostre strade, quel girovagare nel sotterra-neo mondo onirico di nonsensi, di paradossi, di assurdità, sintesi di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti degli anni di depressione della regina Vittoria, nel travolgente gioco sulle norme logiche, linguistiche, fisiche e matematiche. Nella sua caccia al Coniglio sulla sua Lapa va-riopinta ripiena di montagne di orologi senza ore e nelle infinite metamorfosi fra i celebri Lepre Marzolina e Cappellaio Matto, fra animali magici, dalla finta tartaruga con il suo finto brodo di tar-taruga, parabola del vero brodo di tartaruga fatto di carne di vitello, in coppia col grifone, e le tarti-ne pepate, la quadriglia delle aragoste, il folle ricevimento del tè, infine per la strada per il castello della Regina, metafora della Furia, i soldati con il corpo di carte da ramino e la strana partita morta-le, qui non di croquet, ma di calcio, tra minacce di morte ed esecuzioni – tanto per fortificare l’animo delle bambine – al grido ricorrente della regina, ma anche di tutte le dittature remote e pre-senti, «Sentenza prima, verdetto poi», contro tutti i garantismi e giustizialismi.

E la certezza di Alice di risvegliarsi in una straordinaria Palermo delle meraviglie, la sempre decan-tata e mai esistita Palermo Felicissima, senza ruderi di una guerra di settanta anni fa e odierne mon-tagne di immondizia, senza strade buie e giardini di prospere erbacce e ricetto di cacche di cani, il vero, unico paese delle meraviglie, ove godere a pieni polmoni di un’aria purissima e balsamica, tra canti di usignolo e voli di farfalle.

Ora che la nostra Alice, palermitana doc dei nostri quartieri (ma perché qualcuno ha potuto pensare a Santa Rosalia? Che c’entra?) è diventata grande, resa matura da tante terribili avventure e disgra-zie a rotta di collo, ora che non teme più re e regine, primi ministri, crisi internazionali e federali-smi, partitismi, autonomismi e regionalismi, crack e bancarotte, ora che ha ritrovato il vero ritmo del tempo, può esultare e ricordare a tutti i falsi profeti e agli amanti del popolo bue, «non siete altro che un mazzo di carte»…

Dalla biografia di Francesco Micheli, librettista e regista, trascrivo: «Nato nel 1972 a Bergamo, diplomato a 24 anni alla “Paolo Grassi” di Milano, debutta nella regia d’opera nel 1997 con La Cantarina di Niccolò Piccinni, per il Museo del Teatro alla Scala». Perciò il suo innamoramento e l’appassionato encomio di Palermo ci giunge più nuovo e gradito.
Dall’argomento del teatro: «Alice capisce di essere uscita da un lungo strano sogno ma rapidamente intuisce di quanta verità fosse imbevuto il suo sognare: “Ho sognato la realtà, ho sognato la mia città”».
Le foto dello spettacolo sono pubblicate per  gentile concessione del responsabile dell’ufficio stampa del Teatro Massimo, Fl. Tessitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l abilitazione sul browser accedi alla nostra Cookie Policy.

Cookie Policy