INCONTRI DI POESIA : Pietro Manzella
(Gabriella Maggio)
Il poeta Pietro Manzella nel dicembre 2013 ha presentato Cialde sua sesta raccolta, edita da Pungitopo. La sua prima raccolta Come il vento sulle dune , ed. Federico, risale al 1999 e contiene buona parte delle poesie scritte a partire dal 1964. Successivamente con cadenza biennale quasi regolare pubblica con la stessa casa editrice: Icaro o del desiderio,Una vita un amore; Controrisacca; poi Voci scomposte con Giubbe Rosse e Acetilene con Pungitopo. Queste raccolte rappresentano coaguli immediati, ma sempre provvisori, della sua ricerca esistenziale e poetica che caratterizza il percorso della sua vita. La poetica di Manzella mi sembra simile ad una mappa su cui sono segnate tre direzioni fondamentali: io lirico, realtà/natura, donna /musa, che incarnano la sua umana esigenza di dare un nome alle cose e nello stesso tempo un senso, di provare e comunicare emozioni.
La parola poetica ha origine dalla contemplazione stupita e riflessiva della quotidianità, su cui si scioglie il ritmo cadenzato del verso che s’innerva nella ripetizione di sintagmi e nella comparazione col “come”. Il momento emotivo, quello lessicale e quello cognitivo si corrispondono e si legano intimamente in un fitto tessuto di rimandi, la cui origine è un’inquietudine, la ricerca urgente di trovare risposte alla vita, per ricucire, almeno sulla pagina, qui ed ora, una lacerazione interiore. Questa dialettica intima è nutrita dalla tensione verso forti e risentiti valori etici, tanto più urgente quanto più trascurati il poeta li vede intorno a sé. Richiamarli all’attenzione è il suo compito: Bisogna correggere le abitudini di vita, dice infatti nella Prefazione ad Acetilene. La poesia deve “insegnare a trovare la forza dirompente e benefica dei valori profondamente vissuti”. La fiamma dell’acetilene, calore e luce, è, perciò, il suo messaggio. Tra questi valori naturalmente si colloca il ricordo dei genitori defunti, A mio padre vivo per i morti, vivo in quanto : prenderò per mano / la tua vita di uomo/ per lasciarmi guidare/ nel resto / del mio cammino e Ultimo respiro, dedicata alla madre nell’ultimo duello/ con l’ignoto nocchiero (Acetilene – Pungitopo). La raccolta Cialde allarga il paradigma poetico al tema religioso in due poesie Intervista impossibile e Schiaffi di Cristo. Ma nei versi si coglie più che ansia metafisica l’umanizzazione del tema. Nella prima la rima salda amore con dolore, così come spossatezza, amarezza e tristezza : Ho chiesto a Dio/ cos’è il dolore/ Mi ha risposto non è spossatezza / non amarezza / non tristezza/ Ho chiesto a Dio cos’è l’amore/ Mi ha risposto non è spossatezza / non amarezza / non tristezza/ Ho fatto all’uomo/ le stesse domande/ Mi ha risposto/ solitudine e/ vita. La vita si deve accettare per quella che è con i suoi dolori senza precipitare nello stato di prostrazione fisica e psichica che genera la spossatezza, che appare come portatrice di solitudine e voglia di isolarsi contrariati. La seconda riflette sulla Passione di Cristo; lacrime benefiche sgorgano dagli occhi del poeta : lacrime di speranze per il male che opprime il mondo e bagnano i petali variopinti/ di cerulee calendule/ e rossi papaveri. Ancora una volta è esplicito il richiamo alla natura dell’uomo e delle piante, alla terrestrità. Potremmo dire con Francesco d’Assisi la terra che ne sustenta et governa. La raccolta si chiude con la poesia che le dà il titolo. Le friabili cialde, confezionate dalla donna/ nutrice diventano strumento d’esplorazione dell’animo ipocrita degli uomini : Mi nutro/ delle tue cialde/ per leggere/ nel profondo dei loro animi/ la sincerità/ che esse non lasciano trasparire. La produzione poetica sino ad oggi edita da Manzella si colloca su tendenze poetiche novecentesche, su una linea più allegorica, di ricerca di significati partendo dalla propria esperienza, che simbolista, fondata sulla corrispondenza immediata tra particolare ed universale.