ELETTRA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA
Gabriella Maggio Elettra e Clitennestra Il fulcro drammatico dell’ “Elettra” di Sofocle è l’eroina ossessionata dall’assassinio del padre Agamennone e
Leggi il seguitoGabriella Maggio Elettra e Clitennestra Il fulcro drammatico dell’ “Elettra” di Sofocle è l’eroina ossessionata dall’assassinio del padre Agamennone e
Leggi il seguitoCarmelo Fucarino Nessun dramma (“azione scenica”) ha saputo cogliere nella forma assoluta la privazione della responsabilità umana che nell’era delle
Leggi il seguitoCarmelo Fucarino Il 16.17.20.24.28 aprile del 1921, cento anni fa, andarono in scena nel teatro greco di Siracusa le Coefore
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) A scena calata, almeno per me, d’obbligo una riflessione su questo 55° Festival del Teatro greco di Siracusa.
Leggi il seguito