Cosa si muove nel campo del dialetto siciliano?
( Pippo Pappalardo) Natura morta di Pippo Pappalardo Nei numeri precedenti del «Vesprino» ho evidenziato la mia preoccupazione che il
Leggi il seguito( Pippo Pappalardo) Natura morta di Pippo Pappalardo Nei numeri precedenti del «Vesprino» ho evidenziato la mia preoccupazione che il
Leggi il seguito( Salvatore Aiello) Theophile Gautier così si esprimeva nei suoi Ecrits sur la dance : “A partire dalla Silfide non
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) La prima edizione di Giselle si tenne all’Opéra National de Paris, il 28 giugno 1841, protagonisti Carlotta Grisi
Leggi il seguito( Tommaso Aiello ) Palazzo Reale-Cappella Palatina –Palermo Due anni fa abbiamo iniziato un percorso dal titolo”Sicilia-Terra di culture” che
Leggi il seguito(Pino Morcesi) L’espressione Il grande secolo indica il ‘600, periodo in cui si elabora il metodo scientifico di osservazione della
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Una premessa necessaria per spiegare il contesto in cui ormai viviamo quotidianamente, nell’Italia sbracata e priva di estetica.
Leggi il seguito( Irina Tuzzolino) Roma-Piazza di Porta Capena La tecnologia sempre più avanzata spesso non ci permette di distinguere un oggetto
Leggi il seguito( Irina Tuzzolino) Rosa Maria Ponte e Gabriella Maggio Grazie alla calorosa ospitalità di Eduardo Lupo, nelle sale della LUPO
Leggi il seguitoCarmelo Fucarino In una società in cui i cuochi hanno assunto l’immagine di artisti del gusto, Vissani docet, e imperversano
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) Oggi per quanto si usi molto spesso la parola mito per idealizzare un evento o personaggio storico
Leggi il seguito