CHE FAI TU, LUNA, IN CIEL? DIMMI, CHE FAI, SILENZIOSA LUNA?*
Le origini Gabriella Maggio La radice indoeuropea Meh , che indica l’astro notturno , è all’origine del sanscrito Māmi che
Leggi il seguitoLe origini Gabriella Maggio La radice indoeuropea Meh , che indica l’astro notturno , è all’origine del sanscrito Māmi che
Leggi il seguitoMagagna Gabriella Maggio Genova Ahi Genovesi, uomini diversi d’ogne costume e pien d’ogne magagna, perché non siete voi del
Leggi il seguitoGabriella Maggio Il sostantivo vernaccia è il nome di diversi vitigni coltivati in molte regioni d’Italia,tra queste la Toscana. Attestato già alla
Leggi il seguitoCertosino Elsa Ippolito La grande Chartreuse Oggi questa parola viene usata prevalentemente come aggettivo, col significato di preciso, meticoloso, paziente.
Leggi il seguitoGabriella Maggio Cenìt Nei primi versi del XXIX canto del Paradiso Dante con una complessa similitudine astronomica descrive il breve
Leggi il seguitoI nomi dei diavoli Gabriella Maggio Alichino e gli altri diavoli -Illustrazione di Gustavo Doré Tra’ ti avante, Alichino, e
Leggi il seguitoAzzardo Gabriella Maggio Anfora -540 a. C.- Achille e Aiace giocano ai dadi Alberto Savinio ironicamente sosteneva che «la scoperta
Leggi il seguitoGabriella Maggio Polizza Il cammino del termine polizza, foglio contenente indicazioni, in parte stampate, in parte scritte, che serve di
Leggi il seguitoArzanà Gabriella Maggio Arsenale di Venezia Quale ne l’arzanà de’ Viniziani bolle l’inverno la tenace pece a rimpalmare i legni
Leggi il seguitoGabriella Maggio Contagio/contagiare Dal verbo contingĕre ( toccare, afferrare, essere in contatto) composto da cum e tangĕre (toccare) il latino deriva
Leggi il seguito