LA PAROLA DELLA DOMENICA
Gabriella Maggio Contagio/contagiare Dal verbo contingĕre ( toccare, afferrare, essere in contatto) composto da cum e tangĕre (toccare) il latino deriva
Leggi il seguitoGabriella Maggio Contagio/contagiare Dal verbo contingĕre ( toccare, afferrare, essere in contatto) composto da cum e tangĕre (toccare) il latino deriva
Leggi il seguitoGabriella Maggio Giacomo Leopardi Procombere Dal latino procumbĕre, composto da pro– ‘avanti’ e dal verbo non attestato cumbĕre, ‘giacere’, affine
Leggi il seguitoGabriella Maggio Massimizzare significa portare qualcosa al grado/livello massimo. Ricorre per la prima volta nella lingua italiana a metà dell’Ottocento
Leggi il seguitoGabriella Maggio W. Dyce, Francesca da Rimini AMOR Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì
Leggi il seguitoGabriella Maggio Acculturazione Il termine acculturazione è stato elaborato alla fine del diciannovesimo secolo dagli studiosi di antropologia statunitensi in riferimento ai
Leggi il seguitoGabriella Maggio Orifiamma Dettaglio dell’Apparizione della Croce a Costantino -Grazio Cossali, Duomo vecchio, Brescia Orifiamma, dal francese oriflamme, originariamente indicava il
Leggi il seguitoGabriella Maggio Dante forgia un linguaggio che gli consente l’obiettivazione genuina e fedele della sua ricchezza di vita : il
Leggi il seguitoGabriella Maggio Mandarino La forma oggi di gran lunga più diffusa è mandarino, sia che si riferisca all’agrume sia che costituisca,
Leggi il seguitoGabriella Maggio Trasparenza deriva da trasparente, a sua volta dal latino medievale transparens, composto da trans ( attraverso ) e
Leggi il seguitoGabriella Maggio Tempo dal latino tempus- temporis , di etimologia incerta. Gli studiosi propendono per la derivazione dal greco antico
Leggi il seguito