PAROLA DI DANTE
Gabriella Maggio Baratto […] ipocresia, lusinghe e chi affattura, falsità, ladroneccio e simonia, ruffian, baratti e simile lordura. (Inferno XI,
Leggi il seguitoGabriella Maggio Baratto […] ipocresia, lusinghe e chi affattura, falsità, ladroneccio e simonia, ruffian, baratti e simile lordura. (Inferno XI,
Leggi il seguitoGabriella Maggio Strega Vedesti, disse, quell’antica strega che sola sovr’a noi omai si piagne; vedesti come l’uom da lei
Leggi il seguitoGabriella Maggio Ragazzo E non vidi già mai menare stregghia a ragazzo aspettato dal segnorso, né a colui che mal
Leggi il seguitoGiuseppe Pappalardo Come hanno influito, sulla formazione del dialetto siciliano, i popoli che hanno abitato la Sicilia dal 750 a.
Leggi il seguitoGabriella Maggio ATLETA dentro vi nacque l’amoroso drudo de la fede cristiana, il santo atleta benigno a’ suoi e a’
Leggi il seguitoGabriella Maggio Gioviale Io vidi in quella giovial facella lo sfavillar de l’amor che lì era segnare a
Leggi il seguitoGabriella Maggio Baratto […] ipocresia, lusinghe e chi affattura, falsità, ladroneccio e simonia, ruffian, baratti e simile lordura. (Inferno XI, 60)
Leggi il seguitoGabriella Maggio Zanzara come la mosca cede alla zanzara, vede lucciole giù per la vallea, forse colà dov’e’ vendemmia e
Leggi il seguitoIrina Tuzzolino Stele di Nora (tra l’850 e il 725 a.C.) reca un’iscrizione probabilmente fenicia Nonno di Panopoli (l’odierna Akhmim,
Leggi il seguitoGabriella Maggio Lo ben che tutto il regno che tu scandi volge e contenta, fa esser virtute sua provedenza in
Leggi il seguito