LA RIVINCITA DELLA LINGUA
( Gabriella Maggio) “PAROLE” di Cecilia Piraino da “Poesie” Napoli Arte Tipografica, 1998 Stanche silenziose dopo tanta tempesta giungevano a
Leggi il seguito( Gabriella Maggio) “PAROLE” di Cecilia Piraino da “Poesie” Napoli Arte Tipografica, 1998 Stanche silenziose dopo tanta tempesta giungevano a
Leggi il seguito(Tommaso Aiello) ( parte terza) Vi furono tra gli uomini di cultura quelli che preferirono l’esilio all’ossequio verso i nuovi
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) La poetessa Elena Saviano ha pubblicato “TU C’ERI” editrice Laruffa (Reggio Calabria), che sarà presentato a Palermo
Leggi il seguito(Poesia dorsale di Mimmo Caruso) Io sono Dio, il viaggiatore incantato, colui che gli Dei vogliono distruggere. Jack Frusciante
Leggi il seguitoDovremmo chiedercelo più spesso, non soltanto il 14 febbraio (Gabriella Maggio) Nel XIII sec. Giacomo da Lentini, poeta della Scuola
Leggi il seguito(Tommaso Aiello) ( parte prima) La posizione strategico-militare della Sicilia nel Mediterraneo è tanto un fatto permanente e geografico quanto
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) “Nello stridio di universi tetri” 2009 n. 4 di Lucia Carollo Nello stridio di universi tetri negli attimi
Leggi il seguito(Giuseppina Cuccio) Propongo le riflessioni sull’Italia di tre poeti Fr. Petrarca “non è questo il terren ch’i toccai pria? Non
Leggi il seguito(Gabriella Maggio) Poetessa palermitana di fama nazionale ha al suo attivo una ampia e ricca produzione poetica. Negli ultimi tempi
Leggi il seguito(Carmelo Fucarino) Iddu – Fici a valiggia picchì a Palermo oggi chiovi Iu – Voglio restare perché domani farà bel
Leggi il seguito