PAROLA DI DANTE
Gabriella Maggio Indonnarsi Ma quella reverenza che s’indonna di tutto me, pur per Be e per ice, mi richinava come
Leggi il seguitoGabriella Maggio Indonnarsi Ma quella reverenza che s’indonna di tutto me, pur per Be e per ice, mi richinava come
Leggi il seguitoGabriella Maggio Scroscio Io sentia già da la man destra il gorgo far sotto noi un orribile scroscio, per
Leggi il seguitoGabriella Maggio Si dice che parlare bene ci fa vivere bene. Nell’epoca del fare, delle performance, delle semplificazioni di WhatsApp
Leggi il seguitoGabriella Maggio Fantasia E se le fantasie nostre son basse a tanta altezza, non è maraviglia; ché sopra ’l sol
Leggi il seguitoGabriella Maggio Merito Dall’accadico maharu, ottenere, accettare, e dall’ittita mark, parte, incontriamo nel greco antico μέρος, parte, dal verbo μέιρομαι,
Leggi il seguitoDaniela Crispo Indovare […] tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio
Leggi il seguitoDaniela Crispo Smeraldo Disser: “Fa che le viste non risparmi; posto t’avem dinanzi a li smeraldi ond’Amor già ti trasse
Leggi il seguitoAntonella Grandinelli Sapere L’italiano sapere dal latino sapĕre, derivato dalla radice indoeuropea sap , da cui anche il greco σαφής,
Leggi il seguitoIrina Tuzzolino Dal latino etymologĭa, a sua volta dal greco antico ἐτυμολογία, composto di ἔτυμον , neutro sostantivato dell’aggettivo ἔτυμος
Leggi il seguitoFarfalla Gabriella Maggio L’etimologia di farfalla è incerta, probabilmente dalla radice indoeuropea spar– o sfar, muoversi vibrando da cui il greco antico πάλλω, vibro, scuoto( da
Leggi il seguito